


Solo il meglio
Sono sempre di più le offerte che "bombardano" i clienti ogni giorno, sollecitando dubbi, pensieri e ansie più che soluzioni.
La nostra scelta va nella direzione opposta. Cerchiamo di dare risposte prima ancora che le domande divengano esigenze.
Perché assicurare è prima di tutto rassicurare.
Perché i rischi esistono, ma oggi abbiamo gli strumenti per ridurne effetti e conseguenze.
Perché non ci si può occupare personalmente di tutto, ma per delegare ci si deve fidare.
Perché la fiducia non è scontata, ed è solo l’esperienza, insieme alla storia, che la rendono duratura.

Perché questo è il nostro mestiere, e la maggiore soddisfazione e guardarvi mentre vi alzate dalla sedia sollevati.
Perché riusciamo davvero solo quando uscite dai nostri uffici o posate il telefono E da quell’istante non siete più preoccupati.
Perché trattiamo voi nel modo in cui vorremmo essere sempre trattati anche noi. Andando al cuore delle cose e per farlo mettendoci sempre anche il cuore.
I Nostri Servizi
per Te dal 1983
L’agenzia Fasoli e fontana assicurazioni è presente sul territorio dal 1983. Di strada ne abbiamo fatta tanta e questo grazie anche alla fiducia dei nostri clienti, che ci hanno scelti sia per le loro necessità personali e familiari, che per quelle imprenditoriali.
FRESCHI DI STAMPA
Un breve estratto dei più recenti articoli firmati
da Anna Fasoli.
le ultime novità
-
Si fa strada verso il Parlamento Europeo e poi in Consiglio dei Ministri il "pacchetto vino" della commissione UE. L’obiettivo è quello di semplificare la comprensione di ciò che si va a consumare. Come? Con un’etichettatura tramite Qr code, Dove trovare tutte le
-
Le aziende agricole sanno che tra gli strumenti necessari del loro mestiere rientrano anche le polizze assicurative. Nel 2024, asserisce un dato Ismea, i valori assicurati delle colture vegetali hanno superato i 9,6 miliardi. A favorire questi incremento di +5% sulla media
-
Sono dati che colpiscono, anzi, sconvolgono. Uno in particolare. In Italia il 37% dei suicidi riguarda anziani, a fronte di una popolazione che incide solo per il 24% su quella generale. Tra le cause, la principale sembra rappresentata dal peso della