attenti agli errori
Il nuovo codice della strada, appena modificato ed entrato in vigore, stringe con rigore tutte le maglie. Le mute si inaspriscono, sia nell'impatto economico ma anche nelle conseguenze di sospensione della patente, che colpisce anche chi supera di 10 km/h
una battaglia contro i SUV?
Amatissimi dagli acquirenti, un po' meno dalle amministrazioni locali. Dopo Parigi anche Milano si mette sul piede di guerra e promette costi più alti nei parcheggi per chi guida questi veicoli. Qualcuno azzarda anche l'idea di aumentare le multe
se anche la patente è uno strumento di lavoro
Per molti imprenditori spostarsi e far muovere i propri veicoli è cruciale per far avanzare il business. Ma il rischio di errori alla guida cresce e l'inasprirsi delle norme del codice della strada rende più frequente l'eventualità di trovarsi impossibilitati
il noleggio che piace anche ai privati
Segna una crescita il numero delle auto a noleggio nel primo semestre del 2023: con un +6,8%, dicono i dati di Aniasa, si evidenzia una scelta legata anche alla transizione verso la mobilità elettrica. Si parla, dunque, di una
un brutto vizio da correggere
Nonostante l'inasprirsi delle norme e delle conseguenze, il brutto vizio di guidare usando lo smartphone resta testardo in una grande parte degli automobilisti. Eppure è attestato che siano ben 1/4 del totale gli incidenti causati da questa ragione. Oggi la
usato o nuovo, questo il dilemma
A maggio è proseguito il calo nei prezzi medi delle auto usate, che si attesta a ben - 5,6% rispetto al 2023 e un -2% da inizio anno. Chi segna la convenienza maggiore sono i diesel e le elettriche che,
Ovunque – o quasi- con unipolmove
L'offerta del dispositivo pensato da Unipolsai per combattere le code in autostrada, in molti parcheggi, aeroporti e simili, si rende ancora più smart e necessaria adesso che si avvicinano "ponti" festivi, le ferie e la voglia di muoversi in piena
All’Europa piace SUv
Nonostante sia criticato e sempre minacciato di nuove tasse, limitazioni nei centri storici e aumenti, il SUV balza in vetta alle vendite in Europa a gennaio 2024, confermandosi "oggetti del desiderio" per molti. Tanto che i dati dell’Istituto britannico di
sull’auto restiamo tradizionali
Nessun decollo per l'auto elettrica in Italia. Fanalino di coda, le vendite da noi si assestano sul 4% di auto vendute, a fronte di una media europea del 14%. Eppure avanzano invece nel segmento commerciale, con un balzo del 45%
più auto sotto l’albero di natale
Ottimi segnali dal mercato dell'auto a novembre, con una crescita delle immatricolazioni che segna un +16,2% rispetto allo scorso anno nel medesimo periodo. Un incremento che conferma il trend, con un recupero di volumi, seppur ancora lontani dai livelli pre-Covid.