CARBURANTE sempre più carO ma l’auto non si tocca
Sarà, una volta ancora, effetto del post-pandemia, ma su un dato tutti concordano: la mobilità pedonale in Italia arranca. E l'auto privata è una diktat silenzioso (quasi) per tutti. Il recente rapporto "Audimob - Stili e comportamenti di mobilità degli
come fermare le stragi
8 vittime al giorno. Un macabro aumento del +25% rispetto allo scorso anno. Il rapporto Dekra sulla sicurezza stradale non ha lasciato nulla all'immaginazione: secondo i dati Istat, nei primi sei mesi del 2022 sono accaduti 81.437 incidenti stradali
Ci sarà la grande stangata?
Si comincia dal carburante, il 1° di dicembre, quando gli sconti si restringeranno. Ma lo spettro della grande stangata rischia di arrivare sulle polizze Rc Auto, a causa dell'applicazione, dal 1° gennaio, della procedura del risarcimento diretto, ovvero operato dall'assicurazione
PER PRIVATI E IMPRESE LA VERA (AUTO)STRADA È UNIPOLMOVE
UnipolMove è il rivoluzionario servizio di telepedaggio e pagamenti in mobilità, creato da UnipolSai. Facile e duttile, permette anche ai clienti che utilizzano poco l’autostrada di scegliere una soluzione che faccia al caso loro, ovvero di attivare la modalità pay-per-use
sarà davvero una strada “intelligente”
Calcolare in anticipo lo stato dei semafori, calibrare la velocità in modo da arrivare all'incrocio giusto al verde, accelerometri che eseguono un monitoraggio costante delle oscillazioni e vibrazioni causate dal traffico, droni che ispezionano le strutture e poi app, algoritmi:
monopattini, un alert contro l’indisciplina
Come se già non bastassero contromano, invasioni di corsia, guida su marciapiede, all'attenzione delle amministrazioni locali adesso c'è anche il tema del "parcheggio selvaggio": monopattini lasciati dovunque capiti, anche in luoghi in cui risultano davvero di intralcio. Per correre ai
Male le immatricolazioni, bene il rent-a-car
Strane alternanze e velocità del tutto differenti tra le "voci" del mercato dell'auto. A fronte di un aprile nerissimo, con un calo di immatricolazioni del 13% da gennaio, conferma Acea, chi rialza la testa è il settore del rent-a-car, che
Nuovo reve
Dal 21 marzo è scattato l'obbligo di iscrizione al REVE per tutti gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi immatricolati all'estero, che circolano in Italia. Insomma basta raggiri delle normative, dei costi, e delle polizze assicurative. La normativa è estremamente precisa
Ancora poche elettriche per gli italiani
A far desistere è il prezzo. Se è vero che gli italiani si dicono favorevoli alle auto elettriche, pochi ancora le acquistano e quello che sbilancia tra intenzioni e azioni è il divario piuttosto significativo, ovvero circa il 30%, tra
Il ladro di auto? È un hacker
Sembra fantascienza, ma non lo è. Tra le maggiori preoccupazioni degli assicuratori in tema di furti d'auto oggi ci sono gli hacker. Ebbene sì: secondo quanto rilevato da Iia, Italian Insurance Association, in una recente indagine che ha coinvolto sia